presidente giovanni marro
|
|
seguici su... |
||
22/03/2018 "giornata mondiale dell'acqua" relazione integrale del dott. gradito marra presentata in occasione del convegno: la captazione delle sorgenti del biferno: qualità delle acque, la loro distribuzione e conseguenze ambientali ed economiche" (scarica il file in formato pdf) relazione integrale del geom. gaetano barrassi presentata in occasione del convegno sopra citato (scarica il file in formato pdf).
la "falconeria" a "collemeluccio" di teodorico lilli
non solo nostalgia
del dott. regolo ricci aggiornato al 30/08/2014
|
aiutaci a realizzare questo sogno, compra anche tu un biglietto della lotteria a soli € 1,00. i biglietti li puoi trovare in edicola e presso alcune attività commerciali di bojano: l'aquilone, la chicca, ristorante/pizzeria da tonino, eduardo ferramenta, tabacchino da mario, bar centro, bar pit stop, anna moda, bar mojto, gioielleria spina, bar giugiolandia, barbiere di biase salvatore, cartolibreria il ponte, giocheria, erboristeria viorna, yaya moto, yaya gomme, gioielleria d'andrea romino, barbiere felice, agenzia immobiliare sannio, caseificio rio freddo, assicurazione axa, autofficina maglieri, assicurazione groupama, antichi sapori, tommasino fiori, parrucchiera irene, ford service. puoi contattarci al 3518860322.
relazione presentata in occasione del pranzo sociale 2018 carissimi soci e amici, sono trascorsi 17 anni dalla nascita della falco, la quale in questi anni ha svolto il ruolo di movimento di opinioni, facendo sentire la propria voce, divulgando i propri principi di interesse pubblico per la tutela dell’ambiente e la risoluzione di problematiche sociali. l’impegno profuso dai componenti del direttivo e dai collaboratori ha consentito i migliori risultati possibili. auspichiamo che in futuro si possa continuare su questa scia per ottenere successi sempre più ambiziosi nell’interesse del bene comune.
le attività svolte dalla falco nell’arco del 2018 hanno interessato le seguenti tematiche: tematiche ambientali: partecipazione alle manifestazioni organizzate dal comitato valle del tammaro, contro l’istallazione di un impianto di compostaggio di circa 200.000 t. di rifiuti all’anno.
incontri istituzionali per richiedere
la messa in sicurezza dalla strada provinciale bojano-baranello,
all’altezza del ponte posto sul torrente rio bottone, problematica
ancora in essere e la richiesta della pulitura dell’alveo dello
stesso fiume; richiesta agli organi competenti di controllare lo stato dell’aria nella nostra cittadina dato che nel periodo invernale si ripresentano tutti gli anni sgradevoli odori, bruciori agli occhi e alla gola. presentazione assieme all’associazione arcobaleno e a difesa verde di alcune osservazioni relativamente al provvedimento autorizzatorio unico regionale, riguardante il completamento della funzionalità del polo impiantistico di montagano con recupero volumetrico in agro di colle d’anchise mediante la tecnica del lindifil minig. in occasione della giornata mondiale dell’acqua è stato organizzato un convegno dal titolo “la captazione delle sorgenti del biferno, qualità delle acque, la loro distribuzione e conseguenze ambientali ed economiche”. educazione ambientale, la falco ha realizzato nelle scuole dell’istituto comprensivo amatuzio-pallotta di bojano e nei plessi di macchiagodena e san pietro in valle dell’istituto comprensivo colozza di frosolone, un percorso di educazione ambientale sull’emergenza idrica, l’importanza dell’acqua e gli usi sostenibili. il percorso si è concluso con la visita di tutte le classi delle sorgenti di rio freddo, ha realizzato nelle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo amatuzio-pallotta di bojano un percorso di educazione alla legalità. rapporti con altre associazioni ed eventi socio/culturali:
i rapporti con altre associazioni
locali e non, sono stati sempre aperti e collaborativi, la falco ha
partecipato alla manifestazione del rodolfo de moulin tenutasi nel
mese di agosto e ha collaborato all’evento transumando. abbiamo
collaborato alla raccolta firme per presentare una petizione al
governo dal titolo "cambiamo l'aria", promossa dal movimento "legge
rifiuti zero". attualmente la falco fa parte della consulta del matese, composta da tantissime associazioni sia molisane che campane, per dare un contributo alla realizzazione del parco nazionale del matese. si è organizzata la tradizionale gita sociale visitando: il “museo dell’arte contadina” di casalciprano, la chiesa rupestre e il museo delle torture di pietracupa. attività in essere: la falco segue le problematiche che si stanno verificando nel nucleo industriale di campochiaro, per quel che concerne una società che produce bitume, a tal riguardo ci sono state delle denunce fatte dai residenti. a fine novembre inizieranno gli incontri con i ragazzi dell’istituto comprensivo amatuzio-pallotta e in particolare con le classi v della scuola primaria e i e ii della scuola secondaria, e con i ragazzi delle classi iv-v dei plessi di macchiagodena e san pietro in valle dell’istituto comprensivo colozza di frosolone, il tema sarà l’educazione alimentare, progetto realizzato dal “pensionato” dott. regolo ricci, avrà una durata di tre ore, tre incontri da un’ora per ogni classe, per un totale di circa 30 incontri. a fine percorso, nel mese di aprile/maggio, con i ragazzi visiteremo la fattoria didattica “le ginestre di cercemaggiore”.
inoltre nel mese di febbraio 2019
sarà effettuato il percorso di educazione alla legalità, progetto
realizzato dal commissario in quiescenza desiata antonino, nelle
classi iii della scuola secondaria di primo grado dell’istituto di
bojano, gli incontri totali saranno 8 di circa un’ora ciascuno. agli
incontri parteciperà, oltre ai referenti dei progetti, anche la
prof.ssa addolorata oranese.
siamo in attesa di avere l’autorizzazione per il taglio di alcuni alberi piccoli situati nell’area verde “ex scuola elementare”, che abbiamo adottato. inoltre a breve partirà la vendita dei biglietti della lotteria, il ricavato di essa sarà utilizzato per arredare la predetta area, l’intenzione è quella di renderla fruibile ai cittadini di bojano, posizionando delle panche, dei giochi per bambini e creare un angolo lettura indicando all’ingresso: “in quest’area non si utilizzano i social network”. il 22/11/2018 alle ore 17:30 presso la sala universitaria di palazzo colagrosso, ci sarà la presentazione del volume “il tratturo” di franco ciampitti. il volume, pubblicato una prima volta nel 1968 a cura dell’arte tipografica editrice di napoli, è stato dato alle stampe con un contributo poetico inedito di franco arminio; è dedicato al tema della transumanza, ha la copertina illustrata da un’opera del maestro antonio corbo e un saggio/presentazione dell’antropologa letizia bindi, docente presso l’università degli studi del molise e direttrice del centro di ricerca “biocult” sui patrimoni bio-culturali e sullo sviluppo locale. la pubblicazione del volume s’inquadra all’interno di una programmazione strategica che insieme all’unimol raccoglie diversi soggetti istituzionali ed associativi, che puntano alla promozione di un turismo sostenibile per la nostra regione e per le sue aree interne in particolare. il tratturo, insieme ai sentieri di media collina, diventerebbe un’infrastruttura pervasiva territorialmente ed evocativa dal punto di vista storico e culturale, tendente a promuovere una forma innovativa di turismo che anche l’associazione falco sostiene da tempo. chiunque vuole dedicare un po’ di tempo alle attività della la falco, si faccia avanti. gli impegni sono tanti e abbiamo bisogno di aiuto per portarli avanti. grazie per l’attenzione. buona giornata, buon pranzo e buon divertimento il presidente marro giovanni
lettera aperta al presidente della provincia di campobasso
prot. nr. 48/2018 bojano, 11/07/2018 oggetto: lettera aperta.
gent.mo sig. presidente, abbiamo avuto più volte e in diverse occasioni il piacere di incontrarla al fine di trovare una risoluzione all’annosa problematica che riguarda il tratto viario, di competenza di codesta provincia, che collega bojano alla borgata di monteverde di bojano “passerella pedo-ciclabile rio bottone e messa in sicurezza del percorso pedonale e ciclabile lungo la s.p. 49 “bojano – baranello”. nelle circostanze è stata posta in evidenza l’estrema pericolosità della strada in questione in particolare per pedoni e ciclisti, che di sovente la percorrono. nell’incontro avvenuto con il direttivo di questa associazione, a fine primavera 2017, presso la sede di codesta provincia, alla presenza della s.v., con personale tecnico della provincia e della regione e i sindaci di bojano e di spinete, fu stabilito che l’opera relativa alla passerella pedo/ciclabile, si sarebbe realizzata in quanto vi erano già i fondi disponibili, mancava solo il parere favorevole della regione molise. detto parere giungeva, ampiamente favorevole, con la nota nr. 82148 del 13/07/2017 della regione molise – iv dipartimento governo del territorio, mobilità e risorse naturali, con il seguente oggetto: “progetto della passerella pedona lungo la s.p. 49 bojano – baranello. riscontro a comunicazione prot. nr. 12859/2017. rilascio parere. a seguito del parere favorevole della regione molise, ci fu comunicato per via informale che la provincia aveva reperito ulteriori fondi per realizzare il nuovo progetto e partire con i lavori nella primavera del 2018. atteso, il mancato inizio dei lavori, questo sodalizio ha chiesto in data 29/03/2018 con prot. nr. 33/2018 e in data 07/06/2018 con prot. nr. 45/2018 un ulteriore incontro per avere contezza di quanto stabilito. si precisa che a tutt’oggi ancora non si intravede una risoluzione concreta della problematica, nonostante la disponibilità dei fondi. é opportuno precisare, inoltre, che nell’occasione dell’incontro avutosi nella primavera del 2017 fu riferito anche che era stato già appaltato il tratto di pista ciclabile dallo svincolo ss17 al ponte di rio bottone e che i lavori sarebbero iniziati di lì a breve. anche questo non è stato ancora realizzato. la nostra libera associazione è un sodalizio portatore di interessi diffusi, la sua azione (attuata esclusivamente in attività di volontariato) è diretta meramente alla realizzazione di interessi collettivi, a maggior ragione quando riguardano la sicurezza dei cittadini. siffatto interesse per le opere in parola è dettato solo dalla concreta situazione di disagio e di pericolo che incombe sulla collettività e non si capisce come mai chi si dovrebbe interessare del bene comune non lo faccia con la dovuta solerzia in particolar modo a riguardo di situazioni come quelle sopra descritte. si spera nel dovuto buon senso e nella auspicabile sensibilità civica di chi se ne deve occupare con i migliori auspici di un futuro migliore, significando che siffatta situazione va avanti da circa un decennio. il direttivo
relazione attività svolta primi sei mesi del 2018 comunicata in occasione della gita sociale 01/07/2018 cari soci e simpatizzanti, siamo arrivati alla 16^ edizione della scoperta del molise, ma prima di parlare dell’escursione prevista per oggi, vogliamo informarvi circa le attività della falco realizzate nei primi sei mesi del 2018. l’attenzione dell’associazione si è focalizzata prevalentemente sulle tematiche quali l’inquinamento, la difesa, tutela e l’educazione ambientale, e su argomenti di natura socio/culturale. il colloquio con le istituzioni, è stato continuamente improntato all’apertura e non alla difesa di posizioni precostituite. uno dei concetti basilari propagandati dall’associazione è lo “sviluppo sostenibile”, quindi occupazione e lavoro ma nel rispetto dell’ambiente, valorizzando quelle peculiarità territoriali che possano portare benessere e sviluppo. la falco crede nella solidarietà del gruppo. il lavoro di equipe, fatto in sintonia, ottimizza i risultati gratificando tutti per il contributo dato, è questa la ratio del gruppo, gioire tutti allo stesso modo per la realizzazione di progetti nei quali tutti hanno contribuito. le attività svolte dalla falco: nel mese di febbraio 2018, a seguito dell’esondazione del torrente rio bottone, la falco ha inviato una missiva diretta alle istituzioni locali e regionali chiedendo un intervento risolutivo alla problematica, attualmente siamo in attesa di essere ricevuti dal presidente della regione molise, la richiesta è stata inviata il 07/06/2018. inoltre siamo in attesa di essere ricevuti dal presidente della provincia di campobasso per essere messi a conoscenza a che punto è l’iter procedurale della realizzazione della passerella del fiume rio bottone e della prosecuzione dei lavori della pista ciclabile, richiesta effettuata in data 07/06/2018. nel mese di marzo 2018, sono stati conclusi gli incontri a scuola relativamente ai progetti: 1. progetto: “non c’è vita senza acqua”, sono state effettuate lezioni nelle classi v della scuole primarie e i delle scuole secondarie di primo grado dell’istituto comprensivo amatuzio-pallotta di bojano e nei plessi di macchiagodena e san pietro in valle dell’istituto comprensivo colozza di frosolone. 2. progetto: “legalità”, sono state effettuate lezioni nelle calssi iii delle scuole secondarie di primo grado dell’istituto comprensivo amatuzio – pallotta di bojano. in occasione della giornata mondiale dell’acqua (22/03/2018), l’associazione ha organizzato la visita, grazie alla disponibilità di molise acque e del sig. michele spina, della galleria “rio freddo”, dove avviene la captazione delle acque dal nostro matese, per tutti gli alunni che hanno partecipato alle lezioni relativi ai progetti citati. inoltre ha organizzato il convegno “la captazione delle sorgenti del biferno: qualità delle acque la loro distribuzione e conseguenze ambientali ed economiche”. nel mese di aprile ha accolto gli alunni delle scuole primarie di frosolone, ha fatto percorrere loro un tratto del nostro lungo fiume, arrivando fino alle sorgenti di santa maria dei rivoli, qui hanno visitato la chiesa e ascoltato l’arch. muccilli su una breve storia di questa, poi i ragazzi hanno potuto fare merenda nell’area antistante la chiesa, la quale, grazie al comitato santa maria dei rivoli 2018, l’ha resa accogliente e pulita. nello stesso mese ha collaborato con il movimento legge rifiuti zero, alla raccolta firme, relativa alla campagna nazionale “cambiamo l’aria”. nel mese di maggio ha collaborato con la polizia locale al passaggio del 101° giro d’italia. ha presentato insieme all’associazione matese arcobaleno e al comitato fare verde delle osservazioni inerenti la progettazione della riapertura della discarica di colle d’anchise, inoltre condivide le preoccupazioni del comitato per la salvaguardia della valle del tammaro, relativamente all’istallazione di un impianto di compostaggio di 22 mila tonnellate di rifiuti annue. ha partecipato alla ii vesta della solidarietà, dedicata alle associazioni di volontariato, svoltasi a isernia presso l'auditorium "fratelli d'italia". infine, in riferimento al regolamento comunale sulle adozione di aree verdi, ha adottato l’area ex scuola elementare, si è provveduto già a rendere l’area più visibile, tagliando l’erba e eliminando i rifiuti. il prossimo passo sarà quello di dipingere la ringhiera, a novembre si provvederà alla potatura degli alberi grandi e al taglio di quelli piccoli. l’associazione ha intenzione di mettere delle panche e dei giochi per bambini all’interno dell’area e, per reperire fondi, sarà organizzata una lotteria. il direttivo |
|
||
ai soci dell’associazione falco
anna moda, piazza roma: sconto del 20% su tutta la merce tranne nei periodi di saldi e vendite promozionali. l’aquilone, c.so amatuzio: ad una spesa di minimo 20 euro viene applicato il 10% di sconto. ottica gianfrancesco, piazza roma: sconto dal 15% al 30%. benetton oscar abbigliamenti srl, piazza roma e c.so amatuzio: sconto del 15% su tutta la merce tranne nei periodi di saldi e vendite promozionali. il matterello, via don stefano gorzegno: sconto del 10% sulla produzione propria. free time, largo duomo: sconto del 10%. ferramenta colori di eduardo evangelista, via dei sanniti: 15% di sconto su tutti i prodotti non in promozione. gualtieri ingrosso & packaging, via molise: 5% di sconto effettuando una spesa superiore a 50 euro. gualtieri tutto festa via barcellona: 10% di sconto effettuando una spesa superiore a 30 euro. abbigliamento castrilli giandomenico c.so amatuzio: dal 5% al 10% di scontro su tutta la merce tranne nei periodi di saldi e vendite promozionali. patullo agrigarden di gennaro angelini, via san bartolomeo: 5% di sconto, ad esclusione delle offerte interne al negozio, dei prodotti presenti nei volantini e dei prodotti (mangimistici e sementieri). la chicca, piazza roma 64: sconto del 10% su tutti gli articoli tranne nei periodi di saldi e vendite promozionali. il dottor domenico innammorato, specialista in radiodiagnostica, esegue ecografie applicando uno sconto sulla tariffa del 20%. per prenotazioni telefonate al 3471056393.
giugiolandia family ristorante bar, bojano
via f. pallotta: caffè € 0,70, cappuccino €
0,80, cornetto € 0,80.
primo pranzo prezzo pieno, pranzo successivo sconto
del 20%. su tutte le altre consumazioni sconto del
20%.
inoltre ti porto a conoscenza che abbiamo stipulato una convenzione con l’associazione artcombojano (artigiani e commercianti di bojano), il loro simbolo lo troverai sul retro della tessera falco. la convenzione prevede che alcune attività aderenti ad artcom, effettueranno delle promozioni ai titolari della tessera falco. le suddette attività avranno visibile il logo della falco in vetrina, come da foto allegata. a nome del direttivo auguro a te e ai tuoi familiari un buon natale e un felice anno 2018. contatti: 3346391681 – infotiscali@associazionefalco.it il presidente marro giovanni
ultime notizie
elettrosmog!!! negli ultimi anni è
aumentata l’attenzione dei cittadini ai possibili danni
alla salute provocati dai campi elettromagnetici cem
arte e storia del molise in un click di alessandro cimmino
marcia della pace 2014
verbale nomina nuove cariche direttive del 27/10/2017 (file)
1786060605
c/o parrocchia s. emidio, monteverde di
bojano, bojano 86021 (cb) - italia
infotiscali@associazionefalco.it; pec:
associazionefalco@pec.it
inviare a infotiscali@associazionefalco.it un messaggio di posta elettronica contenente
domande o commenti su questo sito web.
|
||||
|
||||