Earth Day 2012

Le Nazioni Unite celebrano il 22 aprile di ciascun anno l’Earth Day, questa è riconosciuta da ben 192 nazioni e viene celebrata da quasi mezzo miliardo di persone. Nata il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, come movimento universitario, nel tempo, l’Earth Day è divenuto un avvenimento educativo ed informativo. I gruppi ecologisti lo utilizzano come occasione per valutare le problematiche del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili. Si insiste in soluzioni che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell’uomo; queste soluzioni includono il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali come il petrolio e i gas fossili, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali come i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate.

Home è un documentario sull’ambiente e il cambiamento climatico di Yann Arthus-Bertrand, prodotto da Luc Besson, concepito come un reportage di viaggio. E’ realizzato quasi interamente con immagini aeree, denuncia lo stato attuale della Terra, il suo clima e le ripercussioni a lungo termine sul suo futuro. Un tema che viene continuamente affrontato nel corso del documentario è quello del delicato e fondamentale collegamento che esiste tra tutti gli organismi viventi. Il documentario inizia con le riprese di grandi paesaggi vulcanici spiegando la connessione intercorrente tra le alghe monocellulari e la nascita della vita sul nostro pianeta. Successivamente, il documentario approfondisce tematiche riguardanti le attività dell'uomo e i nefasti effetti che queste stesse attività producono sull'ecosistema, la conclusione del film cerca di essere al tempo stesso positiva e propositiva. Il documentario, dopo aver mostrato le terribili conseguenze di alcune attività umane sul nostro pianeta e sul suo ecosistema, fornisce indicazioni riguardo alle energie rinnovabili, la creazione di parchi nazionali, la cooperazione internazionale tra le varie nazioni in merito alle questioni ambientali, come risposta agli attuali problemi che affliggono la terra.

"Le ali di Katja": trascurata dai genitori, la piccola Katja risarcisce le proprie carenze affettive con l'amore per la natura e l'osservazione degli uccelli. Dopo aver salvato un falco e i suoi due piccoli da un temporale, li porta avventurosamente da un sobborgo di Copenaghen in Italia. Lì si perdono, ma presto si ritrovano grazie ad altri bambini. Fiaba ecologica on the road, esposta con garbo da un regista che ha esperienze nel documentario e alimentata da un nordico senso della natura e dei suoi paesaggi. 2 premi al Giffoni Film Festival 1999.

Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo G. Pallotta: File

Scuola Primaria Circolo Didattico F. Amatuzio: File

Comune di Bojano: File